top of page

5 strategie di Social Media Marketing che premiano


Curare i profili social della propria azienda è tutt’altro che semplice: serve costanza, pazienza e determinazione. Ciascun social, peraltro, richiede un Tone of Voice e uno stile comunicativo diverso, ma tutti i contenuti devono essere coinvolgenti. Gli sforzi investiti in quest’attività, tuttavia, non saranno mai vani: se si segue la giusta strategia i risultati arriveranno, e saranno misurabili.


Vediamo quindi cinque strategie di Social Media Marketing che possono rendere i propri contenuti più potenti dal punto di vista comunicativo, oltre che più coinvolgenti.


  • Sfruttare il potere dei video


L’uso del formato video si è diffuso sempre di più sui social network, proprio per via della sua “potenza”, più impattante rispetto al formato scritto o a quello delle immagini. Il video comunica spontaneità, immediatezza, empatia, soprattutto se “in diretta”: per questo integrare filmati nella propria strategia di comunicazione sui social può far davvero la differenza.


Oltre alle live, esistono moltissimi tipi diversi di video: dai Reels su Instagram agli short su YouTube, passando per i TikTok. L’importante è semplicemente sperimentare e analizzare i risultati di ciascun contenuto: solo così si potrà trovare lo stile comunicativo perfetto per il proprio brand.


  • Proporre periodicamente delle offerte


A volte sui social non serve essere iper creativi. Le vecchie e semplici promozioni sono sempre molto efficaci, e riescono a coinvolgere molto bene il pubblico, per questo devono essere integrate nella propria strategia di Social Media e Digital Marketing.


È possibile proporre promozioni in occasioni di festività come la Pasqua, oppure sconti a tempo limitato, o ancora spedizioni gratuite, solo per fare degli esempi. Anche in questo caso, il segreto sta nel testare quali tipi di offerte funzionano meglio con il proprio pubblico.


  • Porre ai follower delle domande


Interazione” è la parola chiave che deve guidare la propria strategia sui social. Incentivare i follower a commentare, rispondere, mettere like (insomma, in generale a interagire con il proprio profilo) è fondamentale, perché solo così sarà possibile trasformare dei semplici contatti in veri e propri lead qualificati.


A questo scopo, è molto utile porre spesso delle domande ai follower: “cosa ne pensi?”, “quale preferisci?”, “ti piace?”, sono solo alcuni dei possibili quesiti che si possono porre al proprio pubblico.


In questo senso Instagram viene incontro ai creator, mettendo a disposizione una serie di funzionalità, come i sondaggi per esempio, molto utili per aumentare l’interazione con i follower. Nonostante le numerose novità attese per il quest' anno, destinate a cambiare ancora una volta gli equilibri, ciò che non cambierà mai nell’universo social, infatti, è proprio l’importanza dell’interazione.


  • Attivare collaborazioni con influencer e content creator


Per generare traffico verso il proprio sito, una strategia che può fare davvero la differenza è attivare delle campagne di Influencer Marketing, o di co-marketing, con appunto Influencer o Content Creator sui social.


Per farlo occorre trovare personaggi che sui propri profili trattano temi simili (o comunque collegabili) a quelli del proprio brand. In base al seguito di cui gode il personaggio in questione, inoltre, la collaborazione avrà un costo più o meno alto, ma si tratta di un investimento che senz’altro ripagherà.


  • Variare la programmazione dei contenuti


Possedere diversi profili social è un po’ come possedere dei programmi televisivi. Per gestirli al meglio occorre stabilire un “palinsesto” da seguire, che deve essere completo, diversificato e coinvolgente. Questo significa, all'atto pratico, proporre al proprio pubblico contenuti sempre diversi, sia dal punto di vista del formato (molto importante è, dunque, alternare foto, video, dirette, ecc.) che dei temi trattati in ciascun contenuto (pur rimanendo sempre in linea con la propria azienda, occorre spaziare con argomenti sempre diversi, o comunque raccontati dai diversi punti di vista).


Si può decidere, inoltre, di proporre contenuti differenti per ciascun social, oppure di sfruttare il cross-posting (e pubblicare quindi uno stesso contenuto su più canali). L’importante è imparare a definire il mix di contenuti perfetto per il proprio brand, ma soprattutto a pianificare. Una strategia social che si rispetti, infatti, non lascia nulla al caso.


Seguendo questi semplici ma efficaci consigli sarà possibile iniziare a implementare (o migliorare) le proprie strategie di marketing, e sfruttare così appieno la potenziale visibilità che le piattaforme social offrono.


Buon lavoro!







33 views2 comments

Recent Posts

See All
bottom of page